Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011è disponibile anche in Italia il vaccino coniugato tetravalente contro i sierogruppi A, C, W135 e Y, indicato per limmunizzazione degli adolescenti e degli adulti a rischio di esposizione ai sierogruppi A, C, W135 e Y del meningococco. Lo ha reso noto Novartis nella conferenza di lancio del farmaco. �Il nuovo vaccino è in grado di garantire una protezione dalla meningite meningococcica maggiore e più duratura grazie allutilizzo di una proteina carrier che, legata allantigene polisaccaridico, il componente che evoca la risposta immunitaria del corpo allinfezione, aumenta la risposta difensiva dellorganismo� dichiara Rino Rappuoli, responsabile della ricerca di Novartis Vaccines nel mondo. Lesperto ha spiegato che il farmaco è stato sviluppato �utilizzando la tecnologia della coniugazione, messa a punto per la prima volta a Siena da Novartis Vaccines, per la realizzazione del vaccino coniugato contro il meningococco C ampiamente in uso�. �I benefici di questo nuovo vaccino sono stati confermati da studi clinici condotti su adolescenti tra gli 11 e 17 anni di età. I risultati hanno dimostrato come, a un anno dalla vaccinazione, una proporzione più alta degli adolescenti ai quali era stato somministrato il vaccino coniugato conservava una risposta anticorpale protettiva maggiore rispetto a chi aveva ricevuto un normale vaccino polisaccaridico� ha concluso Rappuoli.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)