Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Solo gli adulti ancora a rischio pandemia H1N1


Uno studio pubblicato sul Canadian medical association journal rassicura sulla bassa probabilità di una pandemia di H1N1 dal momento che una larga parte della popolazione è stata immunizzata dalla pandemia dello scorso anno. I ricercatori, hanno analizzato 1.127 persone di età compresa tra i 9 mesi e i 101 anni, prima e dopo la pandemia del 2009, per verificare il livello di anticorpi contro il virus H1N1. Prima della pandemia, che in Canada ha raggiunto il picco nell''ottobre del 2009, meno del 10% dei soggetti fino a 70 anni aveva una protezione immunitaria contro il virus, che invece era presente nel 77% degli anziani. Gli stessi pazienti sono stati ricontrollati lo scorso maggio, ed è emerso che il 70% dei soggetti sotto i 20 anni risultava protetto, mentre la percentuale si abbassava tra i 20 e i 49 anni (44%), tra i 49 e i 70 (30%) e tra i 70 e i 79 (20%). Secondo gli autori, una percentuale così alta tra i giovani potrebbe essere dovuta al fatto che questo virus ha un alto tasso di infezione in questa categoria, che è anche una delle più vaccinate. Si stima che una protezione maggiore del 40% nei ragazzi in età scolare sia sufficiente a prevenire una grande epidemia nella popolazione, e questo ci rassicura sulle probabilità che si ripresenti una situazione simile a quella dello scorso anno. Il suggerimento è dare priorità alla vaccinazione degli adulti, che rimangono ad alto rischio di infezione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza - Bios Line

Contrastare la perdita di compattezza - Bios Line

A cura di Biosline

Secondo recenti studi, l’artemisinina può trattare la leishmaniosi in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top