Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011L’inverno è il momento di viaggi esotici a latitudini dove il clima è ben diverso e quando si parte per una vacanza al caldo non bisogna dimenticare vaccinazioni e profilassi che, avvertono gli esperti della Società nazionale di medicina dei viaggi e della migrazioni (Simvim), servono a «non incorrere in malattie infettive, virali o disturbi che mettono a rischio la vita, come nel caso della meningite». Gli esperti, riuniti a Milano in un convegno sulle nuove indicazioni per il viaggiatore internazionale, ritengono che i viaggiatori siano ancora «poco responsabilizzati sull'' importanza della prevenzione prima di un lungo viaggio, per se stessi e per i bambini a seguito». Accanto alle malattie più conosciute come diarrea o epatite, per gli esperti resta grave il problema della meningite, che nelle forma più virulente può essere trasmessa con colpi di tosse. I primi sintomi della meningite, ricorda infine il presidente Simvim, Vincenzo Nicosia, «sono simili a quelli di una banale influenza. Quelli tipici compaiono 13-22 ore dopo causando ritardi nella somministrazione di trattamenti salvavita. Da qui, l''importanza di vaccinarsi» anche perché «i bambini soprattutto nel primo anno di vita sono la fascia più vulnerabile». Il vaccino resta, quindi, la prevenzione più efficace soprattutto per i bambini, per i quali è importante «pianificare la vacanza specie se la destinazione è esotica» sottolinea Gian Vincenzo Zuccotti, direttore della Clinica Pediatrica dell''ospedale Sacco di Milano. E aggiunge: «Prima di partire è fondamentale consultare il pediatra per verificare le vaccinazioni: quelle obbligatorie in Italia, quelle raccomandate per la meta prescelta e quelle consigliate soprattutto se si viaggia da dicembre a giugno, quando il rischio di alcune malattie come la meningite è molto elevato». Come sempre non va dimenticato il kit di emergenza: farmaci antipiretici, antibiotici a largo spettro, antidiarroici e fermenti lattici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)