Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Anche se pubblicizzate come metodo per smettere di fumare, simili a cerotti o gomme da masticare alla nicotina, le sigarette elettroniche sono molto diverse: «Vengono vendute come mezzi curativi, spesso in farmacia» sottolinea Roberta Pacifici, esperta dell''Osservatorio su fumo, alcol e droga dell''Istituto superiore di sanità «ma in realtà non sono state sottoposte a tutti i test necessari per i farmaci, al contrario di cerotti o gomme da masticare di cui invece si sa perfettamente quanta nicotina contengono e quanta ne rilasciano nell''organismo. Anche l''effetto positivo sulla possibilità di smettere di fumare non è stato testato, è solo teorico e basato sull''analogia con gli altri dispositivi». Le sigarette elettroniche in commercio, come quelle su cui sta indagando la procura di Torino, non sono state sottoposte a nessuno studio di efficacia o tossicità quindi non si può escludere un rischio di intossicazione da nicotina. «Il problema principale è che non esistono studi scientifici di nessun tipo sul prodotto» spiega Pacifici «inoltre la quantità di nicotina erogata quando si accendono queste sigarette non è controllabile. Questi dispositivi rappresentano un rischio perchè a livelli troppo alti la nicotina può portare a una vera e propria intossicazione, con diversi sintomi fra cui il principale è la tachicardia».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)