Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011In seguito a studi contraddittori sulle dosi di supplementazione della vitamina D nel trattamento e prevenzione dell’osteoporosi, la Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms) avvia un’indagine per stilare linee guida per la popolazione italiana. In un comunicato la Società spiega che «è stata messa in dubbio la necessità dell’utilizzazione di quantità elevate di vitamina D e questa informazione ha generato confusione non solo tra gli stessi operatori sanitari, ma soprattutto nel pubblico fruitore di tale terapia». Con queste premesse, la Siommms ha deciso di avviare una revisione della letteratura e di creare una commissione per stilare delle linee guida adattabili alla popolazione italiana, dal momento che le indagini condotte in Italia hanno documentato una carenza di vitamina D talora più diffusa e severa di quella riscontrata in altri paesi dell’Europa o del nord America. Fino a che tale documento non verrà elaborato, la Siommms raccomanda che chiunque intende assumere la vitamina D, ne deve discutere direttamente con il proprio medico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)