Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Reach mette al bando sei sostanze nocive


La Comunità europea ha reso noto che, nell’ambito del Reach, il nuovo regolamento per la registrazione, la valutazione e l''autorizzazione delle sostanze chimiche, entro 3-5 anni saranno messe al bando sei sostanze chimiche dannose per la salute e per l''ambiente, presenti in vestiti, giocattoli e vernici. Le sostanze, in esame da tempo dell’organo europeo, sono state riconosciute come cancerogene e tossiche per la riproduzione o con capacità di persistenza nell''ambiente e di accumulano negli organismi viventi. Tra queste, un composto chimico chiamato musk xylene (5-ter-butyl-2,4,6-trinitro-m-xylene), usato in cosmesi come fragranza sintetica; una sostanza usata nei coloranti per tessuti (4,4''-diamminodifenilmetano); un composto per rendere ignifughi i tessuti (esabromociclododecano) e tre diversi ftalati impiegati nella produzione di plastiche (di(2-etilesil) ftalato, ftalato benzilico butilico e ftalato dibutilico). Non potranno, quindi, essere immesse sul mercato o usate, a meno che non sia stata concessa un''autorizzazione per un uso specifico. Si dichiarano soddisfatti i commissari Ue all''Industria e all''Ambiente, Antonio Tajani e Janez Potcnik. Secondo Potocnik questa decisione «segna un passo importante verso una migliore protezione della nostra salute e dell''ambiente», e secondo Tajani «incoraggerà l''industria a sviluppare alternative e a promuovere l''innovazione».(S.Z.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Elmex Carie Professional

Elmex Carie Professional

A cura di GABA Vebas

La Commissione Europea ha annunciato oggi la nomina di Marco Marsella, un italiano esperto con 23 anni di esperienza in posizioni dirigenziali presso...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top