Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Cinquantenni e in buone condizioni economiche con l’obiettivo di migliorare la propria salute e l’aspetto fisico. È questo il ritratto del cittadino che fa ricorso alla nutraceutica, come emerso dalla conferenza stampa di presentazione del II Congresso nazionale della Società italiana di nutraceutica in corso a Milano. Un settore in grande sviluppo visto che la crescita del mercato dei nutraceutici, alimenti funzionali e integratori in particolare, è vicina al 20% annuo, in controtendenza rispetto allo sviluppo economico del paese. Un’opzione ancora piuttosto elitaria, anche se l’auspicio degli esperti è che le cose possano cambiare «La politica ha una visione a breve termine» sottolinea Bruno Trimarco dell’università Federico II di Napoli «perciò ancora non è condiviso il concetto che trattare precocemente potrebbe ridurre il numero di eventi. Quando una simile idea diventerà universale, allora anche la nutraceutica, una volta dimostrata la sua efficacia, potrà avere una maggiore diffusione e finire per costare un po’ meno». Ottimista Cesare Sirtori, presidente Sinut e in qualche modo “padre” della nutraceutica secondo il quale «la diffusione è in crescita. Certo il costo non è da sottovalutare, ma anche da parte della classe medica l’interesse per la disciplina è sempre maggiore».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)