Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La Commissione Europea ha approvato un nuovo regime posologico per darunavir, che ora potrà essere prescritto in monosomministrazione orale giornaliera, in combinazione con ritonavir, per il trattamento dell’infezione da Hiv in pazienti adulti che avevano già assunto medicinali anti-Hiv. In pratica la posologia, già autorizzata per i pazienti adulti naïve, viene ora estesa agli adulti pre-trattati con terapia antiretrovirale (Art) che non presentano mutazioni associate a resistenza a darunavir (Drv-Ram) e che hanno livelli plasmatici di Hiv-1 Rna inferiore a 100.000 copie/ml e conta delle cellule Cd4+ > 100 cellule x 106/l. L’approvazione si basa sui dati dello studio Odin (Once-daily darunavir in treatment- experienced patiens) durato 48 settimane, che ha valutato efficacia e tollerabilità di darunavir/ritonavir 800/100 mg una volta al giorno rispetto a darunavir/ritonavir 600/100 mg due volte al giorno, in pazienti adulti affetti da Hiv pre-trattati, senza mutazioni associate a resistenza a darunavir. L’obiettivo dello studio era quello di dimostrare la non inferiorità della monosomministrazione giornaliera rispetto al trattamento due volte al giorno. Darunavir è un inibitore della proteasi sviluppato da Janssen, società del Gruppo Johnson&Johnson, che si occupa anche della commercializzazione del prodotto in Europa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)