Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La resistenza agli antibiotici sta raggiungendo «livelli senza precedenti» e ancora non ci sono nuovi antibiotici capaci di far fronte ai batteri resistenti. Si è arrivati «ad un punto critico» e c''è il rischio di tornare indietro nel tempo, «in un''epoca pre-antibiotica, dove anche le infezioni più semplici non rispondono ai trattamenti». È l''allarme lanciato da Zsuzsanna Jakab, direttore regionale dell''Oms per l''Europa, alla vigilia della Giornata mondiale della salute 2011 che si celebra oggi e ha come slogan “Nessuna azione oggi, nessuna cura domani”. L''Oms lancia un appello alle industrie farmaceutiche, ai politici, ai medici e a tutte le parti in causa per promuovere un uso corretto degli antibiotici per la cura delle malattie. Da un''indagine informale dell''Oms su 21 Paesi europei, è emerso che in 14 di questi, l''acquisto di antibiotici al banco è pratica comune. Solo 7 dei 21 Stati hanno un piano d''azione nazionale sulla resistenza agli antibiotici, meno della metà ha delle linee guida nazionali per l''igiene in ambito sanitario e solo un terzo dispone di un sistema nazionale di sorveglianza. C''è ancora molto da fare ma a preoccupare di più gli esperti è la diffusione della tubercolosi multiresistente e il batterio portatore del New Delhi metallo-beta-lattamasi (NDM-1), che pare resistere anche agli antibiotici di ultima generazione. Ieri l''Oms Europa ha lanciato una nuova strategia e, in occasione della riunione annuale di settembre 2011, presenterà un piano d''azione strategico sul contenimento della resistenza agli antibiotici a tutti ministri della sanità della Comunità europea.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)