Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Un’indagine della Università Rey Juan Carlos di Madrid, segnala che circa il 20% della popolazione usa farmaci non prescritti da un medico e le donne sono più inclini a farlo rispetto agli uomini con una percentuale del 16,93% contro il 14.46%. La differenza di genere si può spiegare con il fatto che le donne sono più esposte al consumo di farmaci, per una maggior frequenza dei disturbi dell’umore e per il maggiore ascolto che danno ai loro sintomi, spiegano gli autori. I dati dell’indagine sono stati raccolti tra il 2006 e il 2007 su 20.738 persone e tutti gli intervistati, avevano assunto, nelle precedenti due settimane, antidolorifici, antipiretici e farmaci per raffreddore o arrossamento della gola senza una prescrizione da parte del medico. Il profilo dei maggiori consumatori era un’età compresa tra 16 e 44 anni, donne, senza dolore cronico. Per fronteggiare questa pratica l’Organizzazione mondiale della sanità, suggerisce di creare spazi in cui il pubblico possa ricevere informazioni su corretto uso dei farmaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)