Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Il 25 aprile si è celebrata la Giornata mondiale della malaria, promossa dall''Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per monitorare gli sforzi internazionali attuati per tenere sotto controllo questa patologia, con l''ambizioso obiettivo di giungere ad azzerare i decessi per malaria entro il 2015. Un passo essenziale, anche per raggiungere gli obiettivi del Millennio per lo sviluppo definiti dalla Nazione unite. Ai turisti e a chi deve soggiornare in aree a rischio l''Oms raccomanda di: avere consapevolezza del rischio, del periodo di incubazione, e dei principali sintomi; evitare le punture delle zanzare anopheles soprattutto all''alba e al tramonto; fare la profilassi antimalarica. Nonostante queste precauzioni ogni anno circa 30mila viaggiatori contraggono la malaria, visitando le regioni tropicali e subtropicali di oltre 100 Paesi. Occorre fare attenzione alla febbre che si manifesta una settimana dopo l''arrivo in aree a rischio e fino a tre mesi dopo il rientro a casa: é un sintomo da non sottovalutare mai perché solo una diagnosi rapida, associata a un trattamento corretto, può tutelare da questa malattia potenzialmente mortale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)