Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Il trattamento molto precoce delle persone sieropositive con farmaci antiretrovirali riduce del 96% il rischio di trasmissione del virus Hiv, responsabile dell''Aids, al partner sano. È il risultato di un ampio studio clinico statunitense pubblicato ieri e finanziato dall''Istituto nazionale Usa per le malattie infettive, diretto da Anthony Fauci. Lo studio clinico è stato condotto su 1.763 coppie ed è noto come “HPTN 052”. Lo studio sarebbe dovuto terminare nel 2015, ma i ricercatori hanno deciso di rendere noti i risultati in anticipo rispetto alla data prevista di termine della ricerca tenuto conto dell''alta efficacia dimostrata dal trattamento. Secondo lo studio, dunque, gli antiretrovirali eliminerebbero, praticamente, il rischio di trasmissione del virus. «Questo studio clinico» ha commentato Fauci «dimostra in modo convincente che trattare soggetti sieropositivi con farmaci antiretrovirali al più presto può avere un impatto fondamentale per ridurre la trasmissione del virus Hiv». Lo studio ha dunque dimostrato che cominciare un trattamento con antiretrovirali immediatamente, invece di attendere l''evoluzione della malattia, porta a una riduzione del 96% del rischio di trasmettere il virus Hiv da una persona infetta a un partner sieronegativo. «I precedenti dati che mostravano il potenziale dei farmaci antiretrovirali nel rendere meno infettivo un soggetto sieropositivo nei confronti dei partner» ha inoltre sottolineato Fauci «provenivano unicamente da studi osservazionali o epidemiologici». «La notizia è estremamente importante perché definisce con chiarezza che l''Aids si può combattere ed estirpare, e dunque rappresenta un grande passo in avanti» ha commentato lo studio il ministro della Salute, Ferruccio Fazio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)