Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Anziani a rischio fratture con levotiroxina


Nei soggetti di età superiore a settant’anni, l''uso corrente di levotiroxina si associa a un incremento significativo del rischio fratturativo, con una forte relazione dose-risposta. È quindi necessario monitorare bene i dosaggi per evitare sovratrattamenti in questa categoria di pazienti. Questo il risultato di uno studio caso-controllo condotto da un team di esperti canadesi, capeggiato da Marci R. Turner, del dipartimento di Medicina dell’università di Toronto. Lo studio che ha coinvolto 213.511 anziani ha valutato la comparsa di una frattura (polso o avambraccio, spalla o parte superiore del braccio, vertebre toraciche e lombari, bacino, anca o femore, parte inferiore della gamba o caviglia) in relazione all’assunzione, pregressa o attuale, di levotiroxina. Tra i 213.511 soggetti in terapia con levotiroxina al momento della ricerca, si sono verificate 22.236 (10.4%) fratture durante un follow-up medio di 3,8 anni, l’88%) nelle donne. Rispetto a chi aveva usato levotiroxina negli anni precedenti la frattura, l’uso corrente si è associato in modo significativo a un rischio più alto di frattura, quasi doppio, nonostante l''aggiustamento per gli altri fattori di rischio. E tra gli utilizzatori correnti, il rischio era proporzionale alla quantità assunta: più elevato al crescere della dose. 

BMJ, 2011; 342:d2238  

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Difficoltà a trovare il sonno?

Difficoltà a trovare il sonno?

A cura di Lafarmacia.

Dal gonfiore alla stitichezza, dal reflusso all’acidità di stomaco: i fastidi digestivi colpiscono sempre più italiani, con un’incidenza che cresce in particolare tra donne e giovani adulti. I...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top