Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Bimbi ammalati, meglio attendere e tenerli a casa


Lae frequenza con cui i bambini si ammalano dall’inizio della scuola d''infanzia o nei primi mesi di frequenza al nido, fanno parte del percorso di sviluppo del loro sistema immunitario e non è così negativo, sostengono i pediatri della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps). Le infezioni, infatti, creano una risposta immunitaria persistente e duratura, per cui, dopo queste fasi della vita in cui si ammalano spesso, in seguito i bambini risultano immuni e possono affrontare indenni le stagioni a rischio, frequentando senza problemi la scuola dell''obbligo. «È come se l''organismo dovesse pagare un pegno all''inizio per poi costruirsi un corredo immunitario importante e necessario per il futuro» spiega Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps. Va inoltre sottolineato che le malattie più comune nelle comunità infantili sono di origine virale per almeno l''80%, e quindi non necessitano di cure antibiotiche specifiche, motivo per cui la Sipps ribadisce l''importanza di evitare la corsa ai farmaci come sistema di difesa del bambino «Se è vero che le malattie infantili guariscono da sole, senza particolari cure, è nostro compito tranquillizzare i genitori nel non pretendere medicine per guarigioni veloci e immediate dei loro figli» precisa Leo Venturelli, componente del direttivo Sipps «Un comportamento di attesa, responsabile, legato ai consigli che inevitabilmente il pediatra darà loro, mette al riparo da un eccessivo ricorso ai farmaci, ma anche dal mantenere l''attenzione giusta ai problemi di salute del bambino». In tal modo si lascia all''organismo del bambino la risposta migliore alla malattia, garantendo un’alimentazione giusta, ricca in frutta e verdura, uno stile di vita sana, evitando la riammissione rapida in collettività dei figli: «Per questo servirebbe anche una tutela maggiore della famiglia, in particolare della madre, nell''ambito della previdenza sociale» conclude Venturelli.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top