Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011L’esposizione in gravidanza a uno spettro diversificato di sostanze allergizzanti e microbi riducono il rischio che il nascituro sviluppi allergie. Lo dimostra uno studio condotto da Harald Renz dell''Università di Marburg, in Germania, presentato al Congresso dell''“European Academy of Allergy and Clinical Immunology” a Istanbul. «Ora sappiamo che l''origine di malattie infiammatorie croniche inizia durante la gravidanza» ha detto il ricercatore nel presentare i risultati dello studio, che è stata condotto in una fattoria. «Se una donna incinta è esposta a microbi come quelli che si trovano nelle stalle, si attiva una risposta immunitaria nelle vie aeree della madre che trasferisce la protezione all''utero», ha proseguito Renz. Secondo il ricercatore, i probiotici possono aiutare, ma quelli attualmente disponibili, che si trovano nello yogurt, sono troppo deboli per avere un impatto sulle allergie future del nascituro, quelli più forti tuttavia potrebbero essere di aiuto. Inoltre, i cambiamenti climatici avrebbero alterato la mappa del polline in Europa, portando alberi come il cipresso, e la betulla a fiorire prima e più a lungo di quanto accadesse 20 o 30 anni fa. Questo fa sì che chi soffre di allergie deve iniziare a prendere gli antistaminici prima, con un aumento dei costi per il singolo individuo e per il sistema sanitario nazionale nel suo complesso. Lo dimostrano i risultati dello studio della "Task Force on Climate change and Allergic Diseases", che include il professor Lorenzo Cecchi dell''Università di Firenze e altri esperti della European academy of allergy and clinical immunology e della Società europea di respirazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)