Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Tavolo Aifa per terapie oculari


Un tavolo per le terapie oculari finalizzato a creare una continuità tra il mondo dell''oftalmologia e l''attività regolatoria sui medicinali, tanto a livello italiano quanto internazionale. A istituirlo il direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Guido Rasi. Il gruppo di esperti, anche in considerazione della complessità che le problematiche legate alla terapia farmacologica stanno sempre più assumendo, soprattutto in presenza di polipatologie - sottolinea una nota dell''Aifa - lavoreranno in qualità di Advisory Board della Commissione tecnico scientifica dell''Aifa e del Registro farmaci oftalmici sottoposti a monitoraggio. In particolare i componenti del tavolo affronteranno le seguenti tematiche: appropriatezza prescrittiva per quanto riguarda le specialità medicinali nell''area oftalmologia; shift di trattamento per pazienti affetti da patologie oculari; trattamento bilaterale per le terapie oculari con farmaci antiangiogenetici; trattamenti per pazienti con acuità visiva inferiore ai limiti previsti dalle schede tecniche dei farmaci in commercio; usi speciali (off-label) dei farmaci oftalmici disponibili; altre problematiche connesse con l''utilizzo di farmaci per le terapie oculari. Il gruppo di lavoro per le terapie oculari - prosegue la nota - avrà come coordinatore Giovanni Staurenghi, professore ordinario, dipartimento di Scienze Cliniche Luigi Sacco, cattedra di Clinica oculistica, ospedale Luigi Sacco Milano.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Carenza di ferro e anemia sideropenica - IBSA

Carenza di ferro e anemia sideropenica - IBSA


Positivi al Covid aumentati in tutta Italia, come le richieste di tamponi in farmacia e fai-da-te. D’Alia (Federfarma Caserta): chi li chiede sospetta già...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top