Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L’Emea tranquillizza sulla sicurezza del vaccino


La produzione a ritmi accelerati del vaccino per la nuova influenza in Europa, dove il trattamento dovrebbe essere disponibile anche due mesi prima rispetto agli Usa, preoccupa l''Organizzazione mondiale della sanità

Ma l''Emea va per la sua strada, e sta rendendo più celere il processo di approvazione del vaccino mirato contro il virus A/H1N1, ribadendo che sarà comunque un prodotto sicuro, e disponibile quando servirà. Già alcuni Paesi, fra cui Gran Bretagna, Grecia e Francia, pensano di iniziare a utilizzarlo il prima possibile. E se i ricercatori delle quattro case farmaceutiche che stanno lavorando sui ceppi del virus sembrano sempre più vicini a concludere il loro lavoro, l''Emea "sta consentendo alle compagnie di bypassare i trial sull''uomo su vasta scala", si legge sul quotidiano britannico Guardian. Tutto si deve all’allarme suscitato a suo tempo dall''influenza aviaria. In quell''occasione l''Ente aveva disegnato un protocollo per dare una corsia preferenziale all''approvazione di un vaccino mirato anti-pandemia. L''idea era condurre la maggior parte dei test prima di una pandemia, in modo che le aziende potessero inserire in seguito il virus pandemico nel vaccino quasi pronto, e procedere con una pre-registrazione “al buio” (in gergo tecnico mock-up). Quando le prime dosi saranno pronte, insomma, l''Emea le approverà per lo più basandosi sui dati dell’agente dell’influenza aviaria, simile sia nella sigla sia per la struttura all''H1N1 (H5N1). L''agenzia poi richiederà un continuo e regolare aggiornamento sugli effetti del vaccino. La sicurezza, garantisce l''Emea, non è a rischio. "Tutto è fatto nel migliore dei modi in una situazione che è lontana dall''essere ideale. Con l''approssimarsi della stagione invernale - ha detto un portavoce dell''Agenzia del farmaco europea - dobbiamo essere sicuri che il vaccino sia disponibile". Ma Keiji Fukuda, vicedirettore generale dell''Oms, in questi giorni mette in guardia sui potenziali pericoli di vaccini non testati. E gli Stati Uniti hanno scelto una via più prudente, cercando diverse migliaia di volontari per testare la sicurezza del vaccino, a partire da agosto. I risultati saranno pronti in tempo per la campagna vaccinale di ottobre.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

A cura di Sant'Anna

Pfizer Italia ha annunciato due nuove nomine: Guido Di Donato assume la responsabilità della guida strategica dell’area Primary Care, Elena Cimino è la Italy Access & Value...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top