Login con

Nutrizione

16 Novembre 2011

Diossina: Italia avvia controlli. Urge origine su etichette


«L''ennesimo scandalo alimentare di beni provenienti dall''estero conferma la necessità di estendere a tutti i prodotti, anche i trasformati, l''origine in etichetta». A dichiararlo è Silvia Biasotto, responsabile Dipartimento sicurezza alimentare del Movimento difesa del cittadino (Mdc), a proposito del caso “uova alla diossina” tedesco. «Con questo - aggiunge Biasotto - non significa che i prodotti non esteri siano meno sicuri dei nostri, ma è sacrosanto il diritto del consumatore di sapere da dove provengono le uova, il latte, la carne che sta comprando, anche se contenuta come ingrediente in un preparato alimentare». «Ricordiamo - continua Biasotto - la nostra approvazione nei confronti del ddl etichettatura dei prodotti alimentari approvato in Commissione Senato lo scorso mese, che prevede l''obbligo di indicare in etichetta il Paese di provenienza dei prodotti alimentari non trasformati e, per i prodotti trasformati, l''indicazione del luogo in cui è avvenuta l''ultima trasformazione sostanziale e il luogo di produzione o coltivazione della materia prima prevalente. Ci auguriamo l''approvazione definitiva il prossimo 12 gennaio».

Mentre si registra esportazione di mangime contaminato in Francia e Danimarca, nel nostro Paese sono in corso in queste ore i controlli ordinati dal ministro della Salute Ferruccio Fazio ma le verifiche, secondo quanto si è appreso, al momento non hanno accertato alcuna presenza di mangimi contaminati da diossina e provenienti dalla Germania.

Intanto è la Petrotec la società produttrice delle 26 tonnellate di acidi grassi destinati a uso industriale che hanno innescato la contaminazione alla diossina di mangimi per animali prodotti dalla Harles und Jentzsch, la società tedesca all''origine dello scandalo. Gli acidi grassi della Petrotec Gmbh, che produce carburante bio-diesel e ha sede a Borken, in Westfalia, erano regolarmente e chiaramente etichettati con l''indicazione che non erano destinati al consumo animale ma solo all''uso industriale. Tali acidi grassi, contenenti diossina, sono stati invece mescolati negli impianti della Harles und Jentzsch con 500 tonnellate di oli vegetali per mangimi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of the American Pharmacists Association, rivela come i farmacisti clinici, supportati dall'intelligenza artificiale, possano migliorare significativamente...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top