Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Dopo un tumore al seno l’olio di pesce sostiene la muscolatura


I supplementi di olio di pesce aiutano a prevenire la perdita di massa muscolare dopo un trattamento di cancro al seno. Lo indica una ricerca della Scuola di studi del movimento umano dell''università del Queensland, in Australia, che sarà presentata a una conferenza internazionale sull''alimentazione in Malaysia a giugno. La perdita di massa muscolare poco dopo un trattamento oncologico è un problema comune, dovuto in parte alla presenza di un''infiammazione cronica che causa un cedimento del tessuto muscolare, spiega l''autore dello studio Cameron McDonald. Gli acidi grassi omega-3 contenuti nell''olio di pesce interferiscono con l''infiammazione, riducendone l''effetto. Anche l''esercizio fisico è efficace per ricostruire la massa muscolare, ma è spesso difficile da mantenere nel tempo. La perdita muscolare peraltro espone le pazienti alla prospettiva di un''insorgenza prematura di malattie cardiovascolari e diabete, legati all''obesità. «Poichè gli integratori di olio di pesce sono efficaci nel prevenire la perdita muscolare prima che si verifichi, e ancora più efficaci se combinati con l''esercizio fisico, potranno ridurre significativamente il rischio di sviluppare una malattia cronica» aggiunge McDonald, che si prepara ad avviare sperimentazioni cliniche nei prossimi mesi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema del decreto-legge “Sicurezza” che prevede la modifica delle norme relative alla coltivazione e filiera agroindustriale della canapa introducendo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top