Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Caffé, meno se ne beve più sale la pressione


Tanto caffè non alza la pressione arteriosa o almeno non a tutti e sono più a rischio quelli che ne bevono di meno. È quanto emerge da uno studio che ha revisionato i dati di sei studi prospettici, per un campione di soggetti rilevante, oltre 170.000 partecipanti e un follow up di 33 anni. Circa uno su cinque dei soggetti analizzati ha sviluppato ipertensione, ma senza che ci fosse un evidente legame con il numero di tazzine di caffè abitualmente consumate. Anzi, il rischio ipertensione era leggermente più elevato nel gruppo a minor introito di caffè, vale a dire da una a tre tazze al giorno, rispetto al gruppo che superava le cinque tazze quotidiane. Cauto il coordinatore dello studio, Liwei Chen della Louisiana state university school of Public health di New Orleans, «non è che non ci siano rischi, piuttosto il background genetico può indurre reazioni diverse al consumo di caffè». Come dire che «per alcune persone può essere sicuro bere tanto caffè, ma non per altri». Più drastico Gary Curhan del Brigham and women''s hospital di Boston, che ha partecipato a uno degli studi inseriti nella metanalisi, «al momento non abbiamo ragione di credere che bere caffè possa portare a un incremento della pressione arteriosa, ma il consumo eccessivo di caffeina potrebbe provocare altri effetti avversi». (E.L.) 

Am J Clin Nutr. 2011 Mar 30. [Epub ahead of print]

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

A cura di Viatris

Oms e Fip individuano nei farmacisti una risorsa strategica per la lotta al tabagismo, una delle maggiori minacce  per la salute pubblica a livello globale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top