Nutrizione
17 Novembre 2011Contrariamente a quanto si potrebbe temere, non è l’alimentazione dei primi anni di vita ad aumentare il rischio di sviluppare asma nei bambini. Anzi, un corretto regime alimentare potrebbe persino proteggere i piccoli: è il caso della dieta mediterranea che ha, fra i vari vantaggi, anche quello di diminuire l''asma nei bambini. Lo afferma uno studio dell''università di Atene, pubblicato dalla rivista Pediatric allergy and immunology. Nell''ambito del Panacea, uno dei più ampi studi nutrizionali nell''età pediatrica, è stata studiata la correlazione tra aderenza alla Dieta Mediterranea (Dm) e sintomi di asma. L''analisi, condotta su più di 700 bambini di 10-12 anni, ha evidenziato che un punteggio Kidmed più elevato (corrispondente a una maggiore aderenza alla dieta) è inversamente associato alla presenza di sintomi o di diagnosi di asma. In particolare, l''aumento del Kidmed di una unità riduce del 14% la probabilità di sintomi di asma «Il beneficio osservato» spiegano i ricercatori «sembra dipendere dalla dieta nel suo complesso, in quanto non sono state riscontrate associazioni significative con singole componenti alimentari quali frutta, verdura, cereali, latticini».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)