Nutrizione
17 Novembre 2011Una dieta gluten-free migliora il benessere gastrointestinale e la qualità di vita correlata alla salute. È questa la tesi di uno studio presentato alla settimana delle malattie digestive di Chicago. Per ora i risultati del trial non sono stati pubblicati in letteratura, quindi vanno presi con cautela, però Katri Kaukinen, del Gastroenterology department del Tampere university hospital and school of Medicine in Finlandia ha reclutato 3.031 persone per la sua ricerca. I volontari sani, imparentati con qualcuno affetto da celiachia, sono stati sottoposti a screening per la celiachia e 40 sono risultati positivi al test degli anticorpi anti-endomisio. Indipendentemente dal risultato dei test metà dei volontari, scelti a caso, hanno continuato a seguire la solita dieta, mentre gli altri sono stati indirizzati a un regime privo di glutine. «Abbiamo scoperto che la maggior parte dei soggetti ha tratto beneficio dalla dieta senza glutine» ha detto Kaukinen «inoltre i pazienti positivi al test anticorpale avevano un evidente disturbo glutine-dipendente e perciò si potrebbe dedurre che il test sia sufficiente a porre la diagnosi di malattia celiaca». Rilevante comunque il fatto che al termine dello studio l’85% dei partecipanti volesse mantenere una dieta priva di glutine e il 58% valutasse positivamente lo screening per la celiachia cui era stato sottoposto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)