Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Ue contro le etichette degli alimenti dietetici


Bruxelles dichiara guerra alla mancanza di trasparenza che spesso si nasconde sotto l''etichetta dei prodotti dietetici: quelli destinati alle persone intolleranti al glutine, ai lattanti, alle donne in gravidanza ma anche a sportivi e anziani. La Commissione europea, su iniziativa del commissario alla salute John Dalli, propone, infatti, ai ministri della salute dell''Ue, di rivedere completamente l''approccio della vecchia normativa, per offrire al consumatore informazioni più trasparenti e precise, utili a paragonare più facilmente i prodotti che acquista. Le informazioni dovranno basarsi su prove scientifiche, come già prevede la normativa europea. Nella proposta approvata ieri, cresce anche la responsabilità dell''industria di prodotti dietetici: nessun alimento verrà ritirato dal mercato ma una parte dovrà probabilmente essere rietichettata. La normativa più chiara, inoltre, faciliterà il compito degli ispettori che verificano la corretta etichettatura degli alimenti. L''approvazione da parte dei ministri della nuova normativa, attesa nel 2012, avrà come prima conseguenza la fine degli alimenti dieteci intesi come categoria distinta senza - assicura Bruxelles- «incidere sulla sicurezza alimentare». Nel regolamento resteranno comunque in vigore regole specifiche per i consumatori più vulnerabili: i lattanti, i bambini piccoli e le persone (ad esempio ospedalizzate) che necessitano di una particolare protezione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Benessere intimo

Benessere intimo

A cura di Viatris

BENU Farmacia è stata insignita del riconoscimento di "Insegna preferita dai consumatori"  nel settore delle catene di farmacia, secondo l’indagine condotta da Altroconsumo. Si conferma la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top