Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Nelle donne anziane la vitamina D3 allunga la vita


Le donne anziane, ricoverate negli istituti di cura, sono spesso carenti di vitamina D e quindi a maggior rischio di cadute e fratture. Proprio in queste pazienti però la supplementazione con vitamina D3 (colecalciferolo) avrebbe effetti positivi sulla sopravvivenza. Sono le conclusioni di una nuova revisione sistematica Cochrane, effettuata da Goran Bjelakovic, ricercatore presso il dipartimento di Medicina interna, gastroenterologia e epatologia dell’università di Nis, in Serbia, e membro del Gruppo Cochrane Hepato-Biliary in Copenhagen. «Una meta-analisi Cochrane, pubblicata solo pochi anni fa, mostrava qualche beneficio, ma nessun effetto sulla mortalità. Sapevamo tuttavia che erano stati condotti più studi» ha affermato Bjelakovic «e abbiamo voluto valutare l’effetto della vitamina D aggregando tutti i dati disponibili». Il gruppo di lavoro ha identificato 50 studi randomizzati, per un totale di 94.148 partecipanti, con età media di 74 anni, di cui il 79% sono donne. «Le nostre analisi» continua Bjelakovic «suggeriscono che la vitamina D3 riduce la mortalità di circa il 6%. In altri termini, è necessario somministrare a 200 persone la vitamina D3 per circa 2 anni per salvare una vita». Le altre forme di vitamina D invece - come la D2, l’alfacalcidolo o il calcitriolo –sembrano incrementare il rischio di un eccesso di calcio nel sangue (ipercalcemia). Ma questi dai sono da confermare e la cautela è d’obbligo anche con la vitamina D3: associata al calcio, infatti, aumenta significativamente il rischio di calcoli renali. 

Cochrane Database of Systematic Reviews 2011, Issue 7. Art. No.: CD007470

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Due fragranti novità che uniscono gusto e benessere

Due fragranti novità che uniscono gusto e benessere


Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Biologi Lombardia hanno siglato oggi un Protocollo quadro d’intesa che segna la collaborazione fra le parti, nell’ambito delle rispettive competenze e della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top