Nutrizione
17 Novembre 2011Negli anziani con bassi livelli serici di vitamina B12 sembra che elevati livelli di folato siano accompagnati da maggiori anomalie nei biomarker di deficit della B12. Un team multinazionale, guidato da James Mills, ha voluto verificare questa ipotesi compiendo uno studio su giovani adulti. Il 5% dei 2507 studenti universitari coinvolti nello studio aveva bassi livelli di B12: questi sono stati suddivisi in due gruppi in base alla concentrazione serica di acido folico, elevata o bassa. Non si sono riscontrate differenze significative tra i due gruppi in nessuno dei parametri ematici misurati nei partecipanti. Considerato che il gruppo uno era contraddistinto da un maggior introito di acido folico e vitamina B12 da alimenti fortificati o supplementi, gli autori rassicurano che il consumo dietetico di folati non interferisce con il metabolismo di della vitamina B12. «Non abbiamo trovato alcuna evidenza che il folato possa peggiorare i disturbi dei soggetti con bassi livelli di vitamina B12 e non ne aumenta il rischio di anemia» conclude Mills. «Inoltre il consumo elevato di folato non interferisce con l’utilizzo della B12 da parte dell’organismo di individui sani». (E.L.)
Am J Clin Nutr. Published online June 8, 2011
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)