Nutrizione
17 Novembre 2011Le cattive abitudini a tavola potrebbero essere scritte nel Dna degli occidentali: infatti noi europei abbiamo un “interruttore” della golosità, ovvero un gene che ci rende inclini a mangiare molti cibi grassi e a bere alcolici, gravando, quindi, sul nostro girovita già messo a dura prova da sedentarietà ed eccessi alimentari. È quanto dimostra una ricerca pubblicata sul Journal of Neuropsychopharmacology da Alasdair MacKenzie dell''università di Aberdeen in Scozia. Non solo la tendenza a ingrassare sarebbe ereditaria ma potrebbero avere una base genetica anche certi comportamenti a tavola come la voglia incontenibile di junk food. Secondo i ricercatori scozzesi questa propensione verso i “cibi-spazzatura” è insita in un gene, la Galanina, attivo nel centro dell''appetito, l''ipotalamo. L''interruttore europeo della Galanina funziona troppo, spiega MacKenzie, quindi ci induce a eccedere in grassi e alcol; nel Dna degli asiatici, invece, c''è un interruttore più soft che garantisce un maggior controllo a tavola. La variante europea è probabilmente un''eredità ricevuta dai nostri antenati e non è l’unica: anche uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da esperti della University of Dundee mostra che la mutazione a carico del gene FTO si associa nei bambini alla preferenza per i cibi ricchi di grassi e zuccheri. Un motivo in più per controllare gli eccessi e praticare attività fisica, concludono gli autori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)