Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Integratori di micronutrienti contro l’anemia dei bambini


Aggiungere integratori di vitamine e minerali agli alimenti semisolidi assunti dai lattanti e dai bambini, tra 6 mesi e 2 anni di età, può ridurre il rischio di anemia e carenza di ferro. Questa la conclusione di una revisione sistematica Cochrane. Sono ancora molte le persone nel mondo con un’alimentazione povera di vitamine e minerali, ma neonati e bambini sono i più vulnerabili a queste carenze, da qui la necessità di trovare soluzioni efficaci. Gli integratori di micronutrienti sono preparati in polvere, in bustine monodose, da aggiungere agli alimenti semisolidi subito prima del pasto, a casa o in qualsiasi altro luogo. Ricercatori della Cochrane collaboration guidati da Luz Maria De-Regil – epidemiologa del dipartimento di Nutrizione per la salute e lo sviluppo dell''Organizzazione mondiale della sanità a Ginevra in Svizzera - hanno rivalutato i risultati di 8 studi che hanno coinvolto quasi 4.000 bambini in Asia, Africa e Caraibi, dove l''anemia rappresenta un grave problema di salute pubblica. Gli studi avevano una durata compresa tra 2 mesi e un anno, e le formulazioni in polvere utilizzate contenevano da 5 a 15 diversi nutrienti. L’aggiunta di micronutrienti in polvere ha ridotto del 31% il rischio di sviluppare anemia e del 51% la carenza di ferro, rispetto al placebo o a nessun intervento. Non sono stati invece evidenziati effetti sulla crescita, sulla sopravvivenza o altri parametri dello sviluppo. «Gli integratori di micronutrienti si dimostrano efficaci nei neonati e bambini di età compresa tra i 6 e i 23 mesi, che vivono in aree con alta incidenza di anemia e malaria, indipendentemente dal sesso e dalla durata dell’intervento», sottolineano gli autori, «sono tuttavia necessarie ulteriori informazioni riguardo la migliore combinazione di vitamine e minerali e riguardo la durata del trattamento, in modo da garantire ai bambini il massimo beneficio».

Cochrane Database of Systematic Reviews 2011 , Issue 1 . Art. No.: CD008959. DOI: 10.1002/14651858.CD008959
http://www2.cochrane.org/reviews/en/ab008959.html

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un aiuto contro la secchezza oculare

Un aiuto contro la secchezza oculare


La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top