Login con

Nutrizione

17 Novembre 2011

Probiotici, ancora troppo scarso il sostegno al consumatore


L’attenzione verso i probiotici sta sempre più aumentando da parte della comunità scientifica, ma sono diverse le questioni ancora sul tappeto: in particolare uno scarso sostegno al consumatore da parte di operatori della salute che lo orienti verso i prodotti più adatti e il riconoscimento di eventuali effetti positivi da parte di enti regolatori come l''Efsa. Questi alcuni dei nodi emersi durante il convegno ''''Probiotics, Prebiotics & New food'''', organizzato da Emec-Roma e giunto alla sua sesta edizione. «Proprio recentemente» spiega Lucio Capurso, primario emerito di Gastroenterologia del San Filippo Neri, «l’Efsa ha concluso le sue valutazioni sulle indicazioni salutistiche contenute sulle etichette alimentari, bocciando quattro prodotti su cinque. Il problema è che l''Efsa chiede che l''health claim debba essere indirizzato a una popolazione sana e non rivolto a una forma di disturbo della salute». Ma le difficoltà non sono finite: «Il consumatore non dovrebbe essere lasciato da solo perché orientarsi tra i prodotti non è facile: è giusto che l’utente si informi sulle aziende, ma dovrebbe anche essere indirizzato dal proprio medico o da un professionista della salute». Quanto alle frontiere della ricerca, «ci sono evidenze» spiega Mario Picardo, responsabile di Fisiopatologia cutanea e del Centro di ricerca sulla Metabolomica presso l''Istituto San Gallicano «che i probiotici possono migliorare la dermatite atopica. Inoltre cominciano a essere utilizzati anche come approccio terapeutico per l''acne o la forfora». Sviluppi anche in tema di obesità: «Esistono evidenze cliniche» aggiunge Alfredo Guarino del dipartimento di Pediatria del Federico II di Napoli «per le quali la somministrazione di bifidobatteri durante l''infanzia proteggerebbe dallo sviluppo di obesità da adulti».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset


Il 19 maggio si è tenuto il coordinamento unitario delle sigle Cgil Filcams, Fisascat Cisl e Uiltucs impegnate nella trattativa per il rinnovo del Contrato nazionale dei farmacisti che si...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top