Nutrizione
30 Novembre 2011Attenzione a minestre e cibi in scatola: le lattine in cui sono contenute sono rivestite, infatti, da un composto chimico, il bisfenolo A (bpa), che può trasferirsi nel cibo e venire introdotto nell’organismo, con possibili rischi per la salute. A sottolineare il problema i risultati di uno studio pubblicato su Jama. Gli autori della ricerca hanno misurato la concentrazione urinaria di bisfenolo A in 75 volontari, scoprendo che le quantità della sostanza chimica erano maggiori quando i soggetti consumavano cibi in scatola. «Sapevamo che le bevande conservate in alcune bottiglie di plastica dura» spiega Jenny Carwile, coordinatore dello studio «potevano far aumentare la quantità di bpa nel corpo, ma ora abbiamo dimostrato che anche il cibo in lattina lo contiene, e questo pone maggiori preoccupazioni, visto il suo largo uso». Nello studio i ricercatori hanno chiesto ai volontari, suddivisi in due gruppi, di mangiare una minestra di verdura fresca e una inscatolata una volta al giorno per cinque giorni. Dopo un fine settimana di pausa, i gruppi si sono scambiati la dieta. I test condotti sulle loro urine hanno rilevato la presenza di bpa nel 77% dei campioni dopo il consumo di zuppe fresche e nel 100% di quelli prelevati dopo aver mangiato le minestre inscatolate. In pratica mangiare una zuppa inscatolata al giorno aumenta di ben 20 volte la quantità di bpa. In Europa questo composto è stato bandito dai biberon, ma è ancora usato nelle lattine per evitare la ruggine e mantenere il cibo fresco. Sarebbe prudente eliminarlo del tutto, o anche privilegiare i cibi freschi.
JAMA. 2011;306(20):2218-2220
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)