Login con

Nutrizione

23 Dicembre 2011

Meno sale protegge la funzione renale


Le malattie renali, quasi sempre caratterizzate da pressione arteriosa elevata e da perdita di proteine nelle urine, sono contrassegnate da una progressiva perdita della funzione dei reni, fino alla dialisi e al trapianto. La terapia con antipertensivi della classe degli Ace-inibitori, quando riesce a ridurre la perdita di proteine renali, rallenta e a volte arresta l’evoluzione sfavorevole della nefropatia. Un eccessivo consumo di sale però rende difficile il controllo adeguato della pressione arteriosa, e questo può avere risvolti negativi sulla funzione renale. Lo confermano i risultati di uno studio dei ricercatori del Centro Anna Maria Astori dell''Istituto Mario Negri di Bergamo, in collaborazione con colleghi olandesi dell''Umcg (University medical center Groningen), effettuato su pazienti in terapia con un Ace-inibitore. Dall’analisi dei dati raccolti con lo studio clinico Rein (Ramipril efficacy in nephropathy) gli esperti hanno scoperto che la funzione renale dei pazienti che consumavano quantità eccessive di sale subiva un significativo peggioramento e una più rapida progressione verso uno stadio avanzato dell’insufficienza renale. È come se un elevato consumo di sale, anche a fronte di un controllo ottimale dell''ipertensione, compromettesse l''azione del farmaco sulla proteinuria e ne annullasse l''effetto di protezione sul rene. In conclusione, seguire una dieta a moderato contenuto di sale è un requisito necessario per ottenere una protezione efficace del rene.

J Am Soc Nephrol. 2011 Dec 1. [Epub ahead of print]

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da 50 anni a fianco di ogni donna

Da 50 anni a fianco di ogni donna

A cura di Viatris

Nei giorni scorsi si è svolto il convegno intitolato “L’Intelligenza Artificiale in Farmacia”. L'evento che ha riunito esperti dei settori farmaceutico, tecnologico e sanitario per discutere...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top