Login con

Nutrizione

23 Febbraio 2012

Diete senza glutine spesso inutili


La cosiddetta "sensibilità" al glutine ancora non ha alcun supporto scientifico perciò, in assenza di una diagnosi di celiachia, un regime alimentare senza glutine sarebbe totalmente inutile. A suggerire un’esagerata diffusione delle diete senza glutine in assenza di patologie clinicamente diagnosticate, è un articolo pubblicato sugli Annals of internal medicine da due studiosi italiani dell''università di Pavia:  Roberto Corazza e Antonio di Sabatino. Molti pazienti - ammettono gli esperti italiani - riportano una risoluzione dei sintomi denunciati prima di intraprendere diete senza glutine, quali dolori addominali, sonnolenza, gonfiore.  «C''è un ammontare considerevole di attenzione sulla "sensibilità" al glutine in pazienti non celiaci» scrivono i due autori «in particolare nuovi gruppi di discussione appaiono praticamente giornalmente su Internet, ma molte delle tesi sostenute non hanno alcun sostegno scientifico». L''articolo invita a «far prevalere il senso comune sulla "sensibilità" in modo da evitare che una preoccupazione sui possibili effetti del glutine evolva nella convinzione che il glutine è un alimento tossico per la maggior parte della popolazione. E in modo da prevenire la possibilità che un potenziale problema di salute divenga un problema sociale».

Ann Intern Med. 2012 Feb 21;156(4):309-11

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per pelli allergiche e irritabili

Per pelli allergiche e irritabili

A cura di Viatris

Salvatore Butti, CEO di EG STADA Italia, analizza le trasformazioni in atto nel sistema sanitario e il ruolo crescente delle farmacie come hub di salute: dalla prevenzione alla salute mentale,...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top