Nutrizione
15 Gennaio 2016Le microalghe sono considerate fonti privilegiate di ingredienti salutistici per l'alimentazione e la cosmesi. Sono organismi eucarioti fotosintetici, le cui biomasse rendono disponibili grandi quantità non solo di macronutrienti come carboidrati e proteine, ma anche di diversi fitocomposti organici di particolare pregio nutrizionale. La Spirulina è, fra le microalghe, una delle più prodotte e si sta rivelando anche un ottimo ingrediente alimentare. Molto diffusa nei grandi laghi di Messico e Africa e fonte alimentare per le popolazioni locali, Spirulina è particolarmente sfruttata da un punto di vista commerciale, per le sue proprietà nutrizionali (alto contenuto proteico, vitaminico e di sali minerali).
Oggi viene prodotta per il mercato degli integratori in grandi bioreattori, che garantiscono la purezza della biomassa anche verso il rischio di contaminazione da microcistine, tossine non prodotte da S., ma da specie algali diverse, che popolano gli stessi bacini idrici dove Spirulina prolifera. E' considerata una delle principali fonti alimentari non convenzionali di proteine, sebbene siano ancora da approfondire gli aspetti legati al valore nutrizionale e al grado di disponibilità degli aminoacidi che le compongono; ma dalle sue biomasse si ottengono anche acido gamma linolenico e ficocianina, un pigmento verde-blu accessorio della clorofilla, idrosolubile, presente negli integratori di S. ma anche molto usato come colorante naturale in dolci e gelati. Oggi S. è uno degli ingredienti alimentari protagonisti della corsa alla ricerca di fonti nutrizionali per la produzione di alimenti funzionali, che sostengano il benessere dell'organismo, concorrendo anche a diminuire l'impatto sugli ecosistemi della produzione delle fonti proteiche tradizionali (come carne e latte), per l'intenso sfruttamento di terreno, acqua ed energie non rinnovabili.
In Italia, grazie a progetti di ricerca come quelli portati avanti dall'Istituto per lo studio degli ecosistemi Ise-Cnr di Sesto Fiorentino e dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari Ispa-Cnr di Lecce, viene sempre più spesso suggerita all'industria alimentare come ingrediente per la produzione di alimenti "fortificati": ha dimostrato infatti buone proprietà tecnologiche per la preparazione di pasta, biscotti, gelati, yogurt e prodotti caseari in generale, che potrebbero soddisfare esigenze nutrizionali di gruppi di popolazione specifici: dagli sportivi, per il notevole tenore proteico, agli anziani, per l'alto contenuto di ferro che la caratterizza.
Francesca De Vecchi - esperta in scienze e tecnologie alimentari
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)