Login con

Fisco e Tributi

02 Luglio 2013

Studio di settore farmacia: conferme e novità


Gli studi di settore sono uno strumento per la ricostruzione induttiva di ricavi e compensi nei confronti di imprese e professionisti. Rappresentano altresì una procedura di accertamento, previo contradditorio, che prescinde dalle risultanze contabili. Sono parte integrante della dichiarazione dei redditi e vengono elaborati sulla base di dati contabili ed extracontabili con riferimento allo specifico settore di appartenenza. A meno di particolari casi di esclusione sono assoggettati a studi di settore imprese e professionisti con ricavi o compensi dichiarati non superiori ad Euro 5.164.569,00.
Lo Studio di Settore della farmacia (VM04U) è in continua evoluzione ed ha subito negli ultimi anni diverse modifiche per poter cogliere al meglio la realtà economica della farmacia. Anche quest''anno vi sono alcune novità. In particolare le innovazioni introdotte nel quadro Z del modello aggiungono un''ulteriore richiesta di dati alla già considerevole mole di informazioni che ogni anno occorre recuperare. Dall''esercizio di imposta 2012 è infatti necessario indicare l''importo delle specialità medicinali tariffate per fascia di prezzo con distinta indicazione dei farmaci equivalenti. La Commissione esperti ha poi introdotto, in aggiunta agli indicatori di coerenza già esistenti (ricarico, valore aggiunto per addetto, durata delle scorte), ulteriori indici relativi al margine per addetto non dipendente e alla copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti. Anche quest''anno l''Agenzia Entrate ha applicato allo Studio di Settore delle farmacie una serie di correttivi (c.d. anticrisi) per calcolare nel modo più aderente possibile la flessione dei ricavi e dei margini che le farmacie stanno registrando negli ultimi anni. Più precisamente si tratta di un abbattimento del ricavo puntuale stimato dallo studio permettendo così in alcuni casi di far raggiungere la congruità alla farmacia.

Rubrica a cura dello studio Furlotti Del Bue e dello studio legale tributario Costa-Bianchi, Parma

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Salutare il nuovo anno

Salutare il nuovo anno


I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top