Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Roflumilast al vaglio delle autorità regolatorie


E’ all''esame delle autorità regolatorie americane una nuova terapia sviluppata da Nycomed per la broncopneumopatia ostruttiva cronica (BPCO). Roflumilast, infatti, rappresenta a detta degli specialisti "una svolta storica". Per la prima volta, oltre ai tradizionali broncodilatatori, un farmaco a somministrazione orale promette di ridurre le riacutizzazioni e di migliorare la funzionalità polmonare. Allo sviluppo del principio attivo, un inibitore della fosfodiesterasi 4 (PDE4), hanno partecipato anche ricercatori italiani: Leonardo Fabbri dell''ateneo di Modena e Reggio Emilia è l''autore di due ricerche sulla molecola. “Ha una modalità d''azione rivoluzionaria e nei prossimi anni potrebbe diventare l''unica alternativa completamente nuova per il trattamento della BPCO. I risultati, oltre a confermare i miglioramenti importanti, prolungati e statisticamente significativi della funzionalità polmonare, mostrano che roflumilast ha anche rivelato una tendenza a ridurre le complicanze se somministrato in aggiunta ai broncodilatatori a lunga durata d''azione per via inalatoria. I risultati degli studi di 6 mesi - conclude Fabbri - hanno esaminato l''efficacia di roflumilast associato a salmeterolo o tiotropio e hanno confermato quanto emerso dagli studi di 12 mesi, mostrando un miglioramento clinicamente rilevante della funzionalità polmonare".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nuovo appuntamento con “Battiti Per Il Cuore”

Nuovo appuntamento con “Battiti Per Il Cuore”

A cura di Viatris

È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top