Politica e Sanità
15 Novembre 2011Oggi, quasi un italiano su tre ha utilizzato o utilizza integratori, affidandosi prevalentemente ai consigli del medico (51.7%), con un duplice obiettivo: la ricerca del benessere psicofisico (46.1%) e la soluzione a un esigenza di salute (fonte Eta Meta). Infatti, solo nel canale delle farmacie, nellanno che termina a ottobre 2007, il comparto degli integratori registra un fatturato al pubblico di 1.090 milioni di Euro. A cui si aggiungono i 90 milioni sviluppati dal dalla grande distribuzione. Fatturati con indici di crescita annui a due cifre: un guadagno a valore, rispetto al 2006 del 10,1% nelle farmacie e dell11% nei supermercati (fonte Ac/Nielsen). I dati sono stati elaborati e diffusi in occasione della convention annuale di FederSalus. Il canale farmacie è sostanzialmente stabile per quanto concerne i fatturati. Su un fatturato complessivo del settore (marzo 2007) di 23,1 miliardi di Euro ( 0,6% rispetto al 2006), le categorie di prodotto che presentano segni di crescita sono poche: gli integratori (che rappresentano il 4,7% del fatturato), con un incremento sul 2006 del 10,1% e il parafarmaco (4,6% del fatturato complessivo), con un incremento del 10,5%, seguiti, ma a distanza da igiene e cosmesi (che pesa per il 5,3%) con un incremento dell1,3%.Uno dei fattori del successo degli Integratori è rappresentato dallelevato tasso di innovazione: le nuove referenze, siano esse nuove marche o semplici estensioni di linea, spiegano i � circa della crescita totale portando di fatto al mercato 75 mio di � con 900 nuovi codici. Per fatturato questi, in base alle rilevazioni AC Nielsen, i primi 5 mercati nel settore farmacia: fermenti lattici (130 milioni di Euro, più 18,3%); multivitaminici (96,4 milioni di Euro, più 4,3%); dietetici/dimagranti (79,7 milioni di Euro, più 4,1%); sistemici capelli (55 milioni di Euro, più 6,6%; tonici (50,7 milioni di Euro,più 11%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)