Politica e Sanità
16 Novembre 2011I pazienti sono pronti ad accettare livelli molto più alti di rischio rispetto a quanto credano gli esperti, se i benefici di un trattamento farmacologico vengono chiaramente descritti ed è probabile ottenerli. Lo ha affermato Christoph Thalheim, segretario generale della European Multiple Sclerosis Platform in occasione dell''European Health Forum di Gastein, incontro scientifico che l''Unione europea ha organizzato nei giorni scorsi nella cittadina tedesca. "I pazienti - ha proseguito Thalheim - hanno comunque bisogno di informazioni sui rischi di una terapia per avere la consapevolezza del peggior scenario possibile e delle probabilità che esso si verifichi". Gli oncologi che hanno partecipato all''incontro hanno chiesto nuove e più coordinate iniziative per la lotta al cancro, che nel 2020 colpirà 15 milioni di europei: "molto è stato fatto a livello dei singoli Stati per la creazione di partnership pubblico-privato - ha messo in luce Panos Kanavos, senior lecturer della London School of Economics � ma soprendentemente nulla accaduto a livello internazionale, mentre questa sarebbe la strada adatta per migliorare la ricerca. Sono necessari incentivi diretti e indiretti per chi sviluppa nuovi farmaci, una revisione dei sistemi di prezzi e rimborsi e un approccio regolatorio olistico per dare impulso all''innovazione nell''area dell''oncologia".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)