Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Con il Kras test la terapia prende la mira


La presentazione del Kras-aktive in Campania, un programma studiato per promuovere la terapia mirata per il tumore del colon-retto, è stata l’occasione per fare il punto sulla malattia e sul suo trattamento. “In Campania, ogni anno, ci sono più di 3.700 nuovi casi di cancro del colon-retto. Fortunatamente, la malattia può essere efficacemente curata con la chirurgia, ma nel 25% dei casi si arriva alla diagnosi quando il tumore è già in metastasi" ha spiegato Fortunato Ciardiello, ordinario di Oncologia medica della Facoltà di medicina e chirurgia della II Università di Napoli. Il progetto vuole promuovere il valore della terapia mirata: la presenza di mutazioni del gene Kras può influenzare la risposta alle terapie mirate che, in associazione con la chemioterapia, si sono dimostrate efficaci nel trattamento del tumore del colon-retto in metastasi. I pazienti in questa fase della malattia che potrebbero essere curati con anticorpi monoclonali anti-Egfr dovrebbero prima essere sottoposti a test per individuare le eventuali mutazioni del Kras. "Il programma è stato realizzato proprio per supportare il lavoro dei diversi operatori sanitari coinvolti nelle varie fasi della determinazione dello stato del gene Kras" spiega Ciardiello. Sono stati fissati i requisiti minimi per poter effettuare il Kras test e il percorso per giungere alla diagnosi, ed è stata costruita una rete di Centri di anatomia patologica e di biologia molecolare sparsi in tutta Italia in grado di effettuare il test. Il test è semplice e, in genere, utilizza tessuti tumorali prelevati con la biopsia. In Campania, aderiscono al network il Centro ricerche oncologiche di Mercogliano e l''Università degli studi di Napoli Federico II.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis


L’Assemblea Generale dei soci di ANES - Associazione Nazionale Editoria di Settore, riunitasi oggi, ha eletto il suo nuovo Presidente per il triennio...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top