Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Ticket sui farmaci: ogni Regione ha il suo


Per prendere in farmacia un medicinale mutuabile le regole possono essere molto diverse sia in termini di limiti prescrittivi, sia per quel che riguarda il pagamento del ticket. E se in 9 regioni non sono previsti, il Lazio è in testa alla classifica delle regioni in cui il cittadino non esente paga di più: 4 euro per farmaci che costano più di 5 euro e 2,50 euro per quelli che hanno un prezzo inferiore ai 5 euro. Lo spiega l''Osservatorio Salute&Diritti del Movimento difesa del cittadino (Mdc), che ha realizzato il dossier "Le gabbie sanitarie" per fare il punto su questa situazione. E, se in Valle d''Aosta, Provincia di Trento, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Basilicata e Sardegna non esiste alcun pagamento per i farmaci a carico dell''assistito, i cittadini che non beneficiano di particolari esenzioni e che abitano in Sicilia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto e Puglia, devono sobbarcarsi il costo del ticket di 2 euro per ogni confezione, indipendentemente dal prezzo del farmaco. Seguono l''Abruzzo, che fa pagare ai non esenti 2 euro a confezione ma se il prezzo del farmaco è inferiore a 5 euro, il ticket scende a 0,50 euro; la Calabria, che fa pagare ai non esenti 1 euro a ricetta più 2 euro a confezione; la Campania (1,50 euro a confezione) e il Molise (1 euro a confezione, 0,50 euro per i generici, gratis i farmaci inferiori a 5 euro). Le differenze da Regione a Regione si registrano anche in fatto di esenzioni per malattia, reddito e invalidità. In questo caos, che cosa può fare il cittadino? "In primo luogo - risponde Silvia Lo Iacono, responsabile dell''Osservatorio Salute&Diritti del Mdc, che ha curato il dossier - può informarsi se può beneficiare di una particolare esenzione e, anche in questo caso, potrebbe convenire una tipologia rispetto a un''altra. In secondo luogo, "per risparmiare il più possibile, il cittadino può farsi prescrivere dal medico un farmaco generico corrispondente a quello di marca, che costa di più e al cui prezzo va aggiunta, nella maggior parte dei casi, la differenza tra il farmaco generico e quello di marca e poi anche il ticket (come prevedono le delibere in diverse regioni)".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

L’insorgenza di Long Covid è legata alla durata dell’infezione da Sars-CoV-2, ma chi si è vaccinato è maggiormente protetto. I dati dello studio...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top