Politica e Sanità
16 Novembre 2011Lo spot più ricordato dai cittadini americani è di un farmaco di Boehringer Ingelheim Flomax (tamsulosin), indicato contro l''ipertrofia prostatica. Lo rileva una ricerca della Nielsen, che ha preso in considerazione la stagione televisiva 2008-2009 e ha intervistato al telefono oltre seimila cittadini statunitensi. Al secondo posto nella memoria degli americani cè lo spot di tadalafil (Cialis) di Lilly, e a seguire quello del vaccino contro il papillomavirus umano (Gardasil) di Merck&Co., dell''antidepressivo desvenlafaxina (Pristiq) di Pfizer, dell''antiaggregante clopidogrel (Plavix) di Bristol- Myers Squibb e Sanofi-Aventis e dell''anti-artrite abatacept (Orencia) di BMS. Secondo Nielsen, l''utilizzo di spot televisivi sempre più lunghi, solitamente fra i 60 e i 75 secondi di durata, li rende sempre più familiari e riconoscibili agli occhi e alle orecchie degli americani. Ma è chiaro che i medicinali studiati per malattie che provocano sintomi fastidiosi, e non silenti come l''infezione da Hpv o il colesterolo alto, sono quelli che hanno maggior successo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)