Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una nuova istruttoria e deliberazione dell''Emea, l''Agenzia europea del farmaco, sulla pillola abortiva Ru486. E'' questa una delle proposte avanzate dalla Commissione igiene e sanità del Senato - nella bozza di documento diffusa dall''Aduc - a conclusione dell''indagine conoscitiva avviata per tirare le somme sull''aborto farmacologico e verificarne la compatibilità con la legge sull''aborto. I pareri espressi dalla Commissione di Palazzo Madama non sono comunque vincolanti. rispetto ai dubbi sui decessi a seguito di assunzione di Ru486 o delle prostaglandine associate, e di fronte alle difficoltà di disporre di dati certi - si legge nella bozza di documento conclusivo - si auspica una richiesta di arbitrato che riapra la discussione di merito sul rapporto rischi/benefici e ponga in essere una nuova istruttoria e deliberazione dell''Emea". Il cosiddetto arbitrato, previsto dalla procedura di mutuo riconoscimento adottata dall''azienda produttrice della Ru486 per approdare sul mercato italiano, può essere attivato quando uno o più Stati membri, avendo rilevato possibili rischi per la sanità pubblica, non intendano procedere al riconoscimento del farmaco in questione. In questo modo, l''intera questione viene deferita al Cpmp (Comitato per la valutazione delle specialità medicinali dell''Emea), la cui decisione finale deve essere recepita da tutti gli Stati interessati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)