Politica e Sanità
15 Novembre 2011Presentati ieri a Roma i risultati del lavoro del tavolo tecnico istituito presso il Ministero della Salute al quale hanno preso parte, oltre a FOFI, Federfarma, Assofarm e tecnici del Ministero della salute, anche rappresentanti delle Regioni e del Ministero dello sviluppo economico
Un pacchetto di soluzioni per portare avanti il programma di miglioramento delle farmacie è stato presentato in una conferenza stampa tenuta ieri a Roma dai vertici di FOFI, Federfarma e Assofarm. Durante la conferenza stampa è stato proposta la riduzione del numero di abitanti necessario per lapertura di una farmacia. Oggi la legge prevede lapertura di una farmacia ogni 5.000 abitanti nei comuni con meno di 12.500 abitanti e di una farmacia ogni 4.000 abitanti nei Comuni con più di 12.500 abitanti. Il tavolo propone di consentire in tutti i Comuni (indipendentemente dal numero dei residenti) lapertura di una farmacia ogni 3.800 abitanti in questo modo si renderebbe disponibile la possibilità di aprire una farmacia anche senza rispettare il requisito del numero minimo di abitanti, nel caso la farmacia più vicina sia difficilmente raggiungibile. Tale soluzione potrebbe essere applicata nei nuclei con almeno 1.000 abitanti. La nuova farmacia dovrebbe essere situata almeno a 1.500 metri di distanza da una farmacia già esistente. Per quanto riguarda i centri molto piccoli il servizio potrebbe essere garantito tramite lapertura di un dispensario farmaceutico, cioè di una piccola succursale della farmacia più vicina.
Una deroga alla regola del quorum potrebbe essere applicata per consentire lapertura di farmacie interessate da intensi flussi di persone in transito come aeroporti, stazioni ferroviarie maggiori e nei grandi snodi autostradali o centri commerciali. Gli intervenuti hanno anche proposto di snellire le procedure di assegnazione delle 2.000-2.200 nuove farmacie. Oggi, la legge prevede una procedura complessa basata su un concorso per titoli ed esami che in molte regioni risulta bloccata da lungaggini burocratiche e da ricorsi. Le proposte sono state già consegnate al ministro della Salute Livia Turco e disegnano un servizio offerto dalle farmacie "più moderno, flessibile e vicino alle esigenze dei cittadini". Per i farmacisti, infatti, il rinnovo del sistema deve essere organico e concertato. I farmacisti contestano, invece, le modifiche " a colpi di emendamenti" e misure non coordinate tra loro che rischiano di "scardinare il servizio farmaceutico del nostro Paese - ha detto Giacomo Leopardi, presidente Fofi, riferendosi soprattutto alle nuove liberalizzazioni contenute nel Bersani ter - che fino ad oggi è stato un importante punto di riferimento territoriale per i cittadini". Le misure proposte dimostrano, secondo Giorgio Siri, presidente di Federfarma, la volontà dei farmacisti di relazionarsi in maniera positiva con un ambiente sociale e normativo in continua evoluzione. La professione � ha dichiarato Siri � ha ormai superato e dimenticato i retaggi del passato e tutti i farmacisti sono pronti al dialogo. Tuttavia � ha proseguito Siri � non possiamo nascondere il disagio di fronte a misure che se confermate rischiano di minare alle fondamenta la convenzione tra Stato e farmacie al punto che si potrebbe arrivare a considerarla nulla. Se il Governo � ammonisce Siri � non mostrerà di voler procedere sulla via tracciata dal tavolo tecnico, saremo costretti nostro malgrado a prendere atto della decisione unilaterale dello Stato di disdire la convenzione farmaceutica. Di conseguenza, da lunedì 19 novembre, i cittadini dovrebbero pagare le medicine di tasca propria. Preoccupazione è stata espressa anche da Venanzio Gizzi, presidente Assofarm che ha dichiarato: larticolo 2 del disegno di legge Bersani-ter (la cosid
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)