Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

HN1N: 1 bilancio di fine anno


I nuovi casi stimati delle sindromi influenzali nella 53� settimana sono 70.000, per un totale di 4.019.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza Influnet (43� settimana: 19-25 ottobre). Per un conteggio totale, dallo scorso mese di Maggio, a questi vanno aggiunti i circa 17.000 casi registrati precedentemente da altri sistemi di sorveglianza per un totale di 4.036.000 casi. Il valore dell’incidenza totale delle sindromi influenzali è pari a 1,17 casi per mille assistiti, in lieve calo rispetto al valore osservato nella settimana precedente. La fascia di età più colpita è sempre quella pediatrica (0-14 anni), con un’incidenza pari a 1,93 casi per mille assistiti (2,26 per mille nella fascia dei bambini più piccoli di 0-4 anni e 1,76 per mille nella fascia 5-14 anni). Si osserva un calo dell’incidenza in ogni classe d’età, anche se più marcato nelle fasce pediatriche. La percentuale delle vittime correlate all’influenza A è pari a 0,005% dei malati, per un numero complessivo di decessi pari a 200, con la Campania (50 morti) e la Puglia (29 morti) quali regioni maggiormente colpite. Questi dati si riferiscono ai casi per i quali le autorità sanitarie regionali hanno confermato l’accertamento dell’infezione da nuovo virus A/H1N1. Complessivamente, dall’inizio della campagna vaccinale, a fronte di 850.366 dosi di vaccino somministrate di cui 22.330 a gestanti al secondo/terzo trimestre di gravidanza, risultano 976 segnalazioni di sospette reazioni avverse per la maggior parte non gravi (837 casi), mentre i casi gravi sono complessivamente 68 e 2 i decessi. La tipologia delle reazioni osservate rimane costante e tra i termini riportati con maggiore frequenza risultano: febbre, cefalea, dolori articolari, astenia, parestesia, tosse, nausea, dolore, mialgia (dolore muscolare) e dolore in sede di iniezione. Il rapporto beneficio/rischio per l’uso del vaccino resta immodificato.

Fabrizio Pregliasco

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Portare l’igiene orale fuori casa

Portare l’igiene orale fuori casa

A cura di Curaprox

All’interno di FarmacistaPiù ci sarà un’area dedicata ai lavori tecnico-scientifici dei farmacisti sulla propria attività professionale. Ecco come...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top