Politica e Sanità
16 Novembre 2011La popolarità della sigaretta elettronica rapida crescita, ma non ci sono prove che non faccia male, come quelle tradizionali. Lo sostengono due ricercatori greci sul British Medical Journal, mettendo in evidenza una mancanza, a loro avviso, preoccupante di dati sulla sicurezza di questo prodotto. E in assenza di nuove prove che la scagionino, avvertono, è impossibile sapere se luso comporti dei rischi. Secondo gli autori Andreas Flouris e Dimitris Oikonomou dell''Institute of Human Perfomance and Rehabilitation, non è detto che i consumatori inalino solo nicotina senza aspirare catrame, tabacco o monossido di carbonio, e avvertono: "I consumatori dovrebbero smettere di usare l''e-cigarette finch� non si concluderanno gli studi di sicurezza in corso". Una preoccupazione condivisa dall''Organizzazione mondiale della sanità, che si inserisce nella schiera di quanti guardano con sospetto a questo prodotto. I due ricercatori greci hanno analizzato i dati dei tre principali studi condotti per valutare la sicurezza che avevano portato a risultati incoerenti tra loro. "Le pur scarse evidenze a disposizione - concludono Flouris e Oikonomou - indicano la presenza di vari composti tossici e cancerogeni nell''e-cigarette, anche se forse in quantità minori" rispetto a una sigaretta tradizionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)