Politica e Sanità
15 Novembre 2011Le nuove indicazioni per daptomicina (Cubicin) antibiotico commercializzato in Europa da Novartis e negli Stati Uniti da Cubist Pharmaceuticals, sono state approvate dallEMEA. Una nota dellazienda europea riferisce che la commissione europea ha autorizzato l''impiego del prodotto contro due tipi di infezioni nosocomiali da Staphylococcus aureus, anche causate da ceppi resistenti alla meticillina: l''endocardite infettiva e la batteriemia, associata a endocardite oppure a infezioni complicate di pelle e tessuti molli. In uno studio clinico, pubblicato su New England Journal of Medicine, il farmaco è risultato efficace contro endocardite e batteriemia da S. aureus, e un altro trial ha dimostrato che il medicinale funziona sia sullo S. aureus sensibile alla meticillina sia sui ceppi di batterio meticillina-resistenti. I pazienti trattati con Cubicin, rispetto a quelli che ricevono terapie tradizionali, appaiono inoltre meno a rischio di insufficienza renale. Da qui la decisione in risposta a un''emergenza in continua crescita. Si tratta di una molecola capostipite di una nuova classe di antibiotici chiamati lipopeptidi ciclici, la daptomicina funziona uccidendo i batteri, ma lasciandoli integri, evitando che, rompendosi, il microrganismo liberi sostanze tossiche nel sangue del paziente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)