Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sicurezza e costi ridotti coi biosimilari


I farmaci biosimilari garantiscono efficacia, sicurezza e qualità, oltrech� costi minori per il Servizio Sanitario Nazionale, eppure il loro mercato stenta a decollare. E’ questa la convinzione degli esperti convenuti a Milano per parlare dell’argomento. “Oggi i biosimilari sono studiati e valutati con grande attenzione dalle agenzie regolatorie europea (EMEA) e nazionale (AIFA), che hanno messo in procedure di autorizzazione all’immissione in commercio molto accurate e rigorose, che garantiscono l’efficacia e la sicurezza dei nuovi farmaci biosimilari”. � ha affermato Pier Luigi Canonico, farmacologo e Preside della Facoltà di Farmacia di Novara. “Una caratteristica importante dei biosimilari” � continua Canonico � “è l’equivalenza terapeutica, testimoniata anche da studi clinici di confronto con gli stessi originatori. Sul fronte della sicurezza, poi, le agenzie regolatorie prevedono un’attenta farmacovigilanza al momento dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei biosimilari, così come per tutti i farmaci biotecnologici”. Lo specialista, unico a oggi a poter prescrivere i farmaci biosimilari, ha, perciò, assolute garanzie sul piano dell’efficacia e della sicurezza. In più, stimano gli esperti, questi farmaci potrebbero garantire un risparmio medio del 30% rispetto al medicinale originatore.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

A cura di Viatris

Assegnato il premio Nobel per la Medicina 2023 a Katalin Karikó e Drew Weissman per le scoperte che hanno "portato all'approvazione di due vaccini Covid-19 basati...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top