Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Vicina la revisione dei quiz


Rispondendo a un’interrogazione del Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, il Ministero della Salute conferma la costituzione della Commissione che dovrà rivedere le prove dei concorsi

Come si ricorderà, bench� la legge preveda la revisione biennale, i 3000 quiz utilizzati per le prove concorsuali risalgono al 1997 e da allora non sono mai stati aggiornati. Di qui la recente interrogazione parlamentare su questa materia, presentata dal senatore Luigi D''Ambrosio Lettieri, vicepresidente della FOFI, che aveva ripercorso l’annosa questione e aveva posto la necessità di una soluzione. Nella seduta del Senato di ieri, il Ministero della Salute ha risposto dicendo che “è consapevole delle difficoltà causate dal ritardo accumulato” e che “pertanto è stato dato incarico alla competente Direzione Generale dei Farmaci e dispositivi medici di procedere sollecitamente alla ricostituzione della commissione” che dovrà procedere alla revisione. La commissione sarà costituita da rappresentanti del Ministero, da due docenti universitari e da due esperti designati da ciascuno dei seguenti organismi: Conferenza Stato-Regioni, Istituto Superiore di Sanità e Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Al momento, la Federazione e l’Istituto superiore di Sanità hanno già comunicato al Ministero le loro designazioni. “Sono anni che la Federazione chiede che sia eliminata questa aberrazione e finalmente il meccanismo si è avviato. Condurre i concorsi, quando si tengono, servendosi di una prova d’esame obsoleta non è solo inutile: è ingiusto e umiliante per i partecipanti” ha commentato il presidente della Federazione Andrea Mandelli. “La notizia che viene dal Ministero � che ringraziamo - è dunque molto positiva, ed è anche una conferma di come la Federazione si stia adoperando concretamente perch� i concorsi si tengano e si tengano in modo corretto e adeguato all’interesse che rivestono per i professionisti e per il Servizio sanitario nel suo complesso”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Portare l’igiene orale fuori casa

Portare l’igiene orale fuori casa

A cura di Curaprox

Ricerca di grande livello che parla poco con le industrie: un limite tipico dell’Italia che nei prossimi anni potrebbe essere superato. Anche da iniziative...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top