Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Prevenzione e vaccinazione per fermare l’epatite


Prosegue il suo viaggio la campagna itinerante “Epatite B: il tour”, per promuovere informazione, prevenzione, diagnosi precoce e trattamento tempestivo della patologia. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con le società scientifiche Aisf (Associazione italiana per lo studio del fegato), Sige (Società italiana di gastroenterologia), Simg (Società italiana di medicina generale) e Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali). Dal 12 marzo al 20 aprile - informa una nota - due camper allestiti a postazione mobile percorreranno le strade d''Italia per incontrare e sensibilizzare i cittadini in 26 capoluoghi. I cittadini potranno ricevere materiale informativo sull''epatite B e incontrare un medico specialista a disposizione per fornire tutti gli approfondimenti necessari: rischi legati alla patologia, sintomi, importanza di una diagnosi precoce. Prevenzione e vaccinazione sono la via per fermare il virus: "La prima raccomandazione è di adottare precauzioni per evitare il contatto con liquidi biologici infettanti - osserva Raffaele Bruno, segretario dell''Aisf - la seconda è effettuare la vaccinazione, che conferisce un''immunità a lungo termine". In Italia, infatti, dal 1991 la vaccinazione contro l''epatite B è inclusa nell''elenco delle vaccinazioni pediatriche obbligatorie, ma oggi chi ha più di 30 anni è più a rischio perch� non l''ha ricevuta.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rf80 Atp Energie

Rf80 Atp Energie

A cura di Rene Furterer

A dicembre 2024 il Ministero della salute ha autorizzato l'immissione in commercio di confezioni frazionabili di farmaci veterinari antiparassitari. ecco cosa prevede la normativa per aziende,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top