Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''Istituto superiore di sanità (Iss), in collaborazione con l''Istituto tumori Regina Elena (Ire) e il San Gallicano di Roma, avvia la fase II della sperimentazione per testare una nuova terapia di vaccinazione nei pazienti operati per metastasi da melanoma. Lo studio coinvolgerà 50 persone, 20 delle quali già selezionate. "I criteri per partecipare al protocollo - spiega Virginia Ferraresi dell''Oncologia medica dell''Ire - includono pazienti con melanoma post-intervento, con più di 18 anni e ad alto rischio di ricaduta, che non presentano alcuna metastasi, n� clinica n� radiologica. Il vaccino, inoltre, sarà somministrato solo a coloro che dopo un prelievo di sangue risultano positivi per l''antigene di istocompatibilità HLA-A*0201, presente in circa il 45% della popolazione italiana". I pazienti coinvolti nel trial di fase II saranno trattati ambulatorialmente e potranno tornare immediatamente alle loro abituali occupazioni. "E'' importante sottolineare che, una volta partito lo studio, saranno necessari almeno 4 anni di osservazione", precisa Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di Oncologia medica dell''Ire. Se tutto andrà bene dovrà essere organizzato un trial più vasto, di fase III, su centinaia di soggetti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)