Politica e Sanità
16 Novembre 2011Uno dei più autorevoli esperti australiani di influenza ha smentito con decisione che il mondo abbia reagito in modo esagerato alla pandemia di influenza A/H1N1 lo scorso anno e ha esortato i Paesi dell''emisfero sud, che si avvicinano all''inverno, a mantenere la vigilanza
Alan Hampson, presidente dell''Influenza Specialist Group e consulente dell''Organizzazione mondiale sanità, definisce ''''sciocchezze assolute'''' le asserzioni secondo cui l''Oms abbia lanciato allarmi ingiustificati e avverte che il virus resta un rischio significativo per molti milioni di persone. Nuovi casi già emergono in Australia dopo una stasi estiva, ha detto Hampson, e si teme che quest''inverno la H1N1 si accompagni all''influenza stagionale. Lo scorso anno ha colpito con più gravità le persone sopra i 65 anni, gli aborigeni, le donne incinte e i malati cronici di diabete, o con problemi di cuore, polmoni o reni. I decessi da influenza H1N1 in Australia sono stati circa 200. Dei 21 milioni di dosi di vaccino ordinati dal governo e disponibili gratuitamente, solo 7,9 milioni sono stati somministrati. Per la prossima stagione influenzale saranno disponibili per le categorie a rischio 5 milioni di dosi di vaccino trivalente, contro la H1N1 e contro le altre due varietà di influenza che si prevede circoleranno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)