Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Polemica britannica su task-force anti influenza A


Più della metà degli scienziati che compongono la task-force britannica sulla nuova influenza A avrebbe legami con le case farmaceutiche. Così è polemica in Gran Bretagna sui consulenti dell''esecutivo per la gestione della pandemia: 11 dei 20 componenti del Sage (Scientific Advisory Group for Emergencies) - come si legge sul quotidiano Daily Mail - "hanno lavorato per le aziende farmaceutiche o hanno avuto legami con queste società, attraverso le loro università". Alcuni degli esperti hanno dichiarato interessi nella GlaxoSmithKline, produttrice di uno dei vaccini pandemici. Ma ce ne sono anche altri collegati a Baxter e Roche. Il Sage è stato istituito per dare ai ministri le raccomandazioni su come controllare e trattare il virus. Ma i documenti ufficiali resi noti in questi giorni mostrano che alcuni componenti del team sono legati ad alcune aziende produttrici di vaccini pandemici o antivirali. Si tratta in ogni caso di interessi dichiarati al ministero della Salute dagli studiosi, cui in alcuni casi è semplicemente capitato di dirigere dipartimenti di ricerca universitari che avevano ricevuto fondi dalle compagnie farmaceutiche. Ma questo non basta a placare le polemiche.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

A cura di NAMEDGROUP

A dicembre 2024 il Ministero della salute ha autorizzato l'immissione in commercio di confezioni frazionabili di farmaci veterinari antiparassitari. ecco cosa prevede la normativa per aziende,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top